Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA DELL'IMPRESA

Oggetto:

Economy of the firm

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SEM0139
Docente
Alessandro Manello (Titolare del corso)
Corso di studio
ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Economia Organizzazione e Management
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/06 - economia applicata
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti agli insegnamenti e alle newsletter sulla piattaforma Campusnet del cds in Economia e Management
Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso mira a offrire gli strumenti per:

  • Analizzare le decisioni dell’impresa dal punto di vista dell’economista, ma con forte riferimento a casi concreti
  • Capire le assonanze tra visione teorica e visione manageriale applicata
  • Analizzare i legami tra il contesto di mercato e le decisioni strategiche d’impresa
  • Comprendere la struttura dei mercati e come questa possa influenzare le scelte manageriali
  • Comprendere e interpretare analisi empiriche su temi d'impresa

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Saper effettuare o giudicare scelte applicate a problemi d’impresa secondo criteri di razionalità ed efficienza
  • Saper applicare l’analisi manageriale a casi concreti e situazioni reali per migliorare la gestione d’impresa
  • Comprendere il contesto di svolgimento dell’attività aziendale alla luce delle diverse forme di mercato, adattando gli strumenti appresi al contesto

Oggetto:

Programma

La teoria neoclassica dell’impresa

  • Funzione di produzione ed esempi
  • Combinazione di processi lineari di produzione
  • Analisi teorica dei costi
  • Economie di scala e di differenziazione

Analisi operativa dei costi

  • Dalla contabilità di bilancio alla funzione di costo
  • Analisi del punto di pareggio (BEP) e massimo utile
  • Il margine di contribuzione nelle scelte gestionali, make or buy

Domanda e mercati:

  • Segmentazione
  • Domanda di mercato, elasticità
  • BEP e massimo utile nei mercati non perfettamente concorrenziali

Esercizi e casi pratici al termine di ciascun argomento

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso sarà erogato utilizzando i seguenti strumenti:

  • lezione frontale in aula, con eventuale diretta o registrazione Webex per coloro che non

Lezione frontale in aula, con eventuale diretta o registrazione webex, videopillole sugli gli argomenti principali.

Soluzione in aula di problemi pratici (forniti con soluzione insieme al materiale didattico) e discussione di casi anche tratti dalla letteratura scientifica



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto, con quesiti sia teorici sia pratici (esercizi da risolvere) Durata indicativa 1 ora e 15 min in aula. In caso di peggioramento della situazione epidemiologica il docente si riserva di rivedere la modalità d'esame con modalità a distanza (quiz) e/o eventuale esame orale.

Oggetto:

Attività di supporto

Il corso sarà erogato utilizzando i seguenti strumenti:

  • lezione frontale in aula, con eventuale diretta o registrazione Webex per coloro che non possono accedere alle strutture universitarie;
  • videolezioni pre-registrate che copriranno parte degli argomenti trattati in aula (videopillole);
  • esercizi forniti con soluzione e con alcuni video/audio di supporto (non per tutti gli esercizi proposti ma per i più "rappresentativi")
  • discussione e presentazione di casi pratici, anche tratti dalla letteratura scientifica internazionale

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Impresa, mercato e gestione del valore,
Anno pubblicazione:  
2003
Editore:  
UTET
Autore:  
Giovanni Fraquelli
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Fanno fede come programma d'esame Lucidi e appunti delle lezioni: su Moodle, di volta in volta, prima della lezione + gli esercizi resi disponibili su moodle.

Non ci sono veri testi consigliati ma uno di supporto, che serve solo da traccia per parte degli argomenti trattati:

Libro: Impresa, mercato e gestione del valore, Giovanni Fraquelli, UTET



Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/07/2023 12:58
    Non cliccare qui!