- Oggetto:
- Oggetto:
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
- Oggetto:
International Policymaking
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SEM0026
- Docente
- Enrico Colombatto (Titolare del corso)
- Corso di studio
- ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Economia Management Internazionale
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- È indispensabile la padronanza della micro- e della macroeconomia, ed è auspicata una discreta conoscenza della storia economica e dell'econometria.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare le conoscenze acquisite dagli studenti nei corsi di economia del ciclo triennale, porli in condizione di comprendere l'attualità economica internazionale ed offrire loro gli strumenti tecnici e concettuali necessari per elaborare autonomamente giudizi di merito su situazioni specifiche.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno gli strumenti concettuali necessari per analizzare la realtà internazionale. In particolare, saranno in grado di analizzare le determinanti dei flussi commerciali, i diversi strumenti delle politiche commerciali e le conseguenze dirette e indirette del protezionismo. Per quanto riguarda il profilo monetario, gli studenti saranno in grado di comprendere l'attività degli arbitraggisti e degli speculatori sui mercati valutari, definire le variabili che influiscono sui tassi di cambio in diversi regimi, comprendere le ragioni e le conseguenze degli interventi delle autorità.
- Oggetto:
Programma
Il corso ha per oggetto prevalente lo studio e la discussione della politica commerciale, delle politiche monetarie internazionali, della crescita e dello sviluppo. In particolare, il corso comprende
per quanto riguarda la parte "reale":
* La visione mercantilista, la teoria dei vantaggi comparati, lo schema Heckscher-Ohlin
* Commercio orizzontale
* Curve di offerta internazionale, dazi, sussidi, contingentamenti, protezionismo strategico
* Aree di libero scambio
per quanto riguarda la parte "monetaria":
* Tassi di cambio nominali, reali, effettivi
* Arbitraggio e speculazione
* Legge del prezzo unico e parità del potere d'acquisto
* Diversi regimi di cambio: gold standard, cambi fissi, cambi flessibili, unioni monetarie
Si dà per scontato che gli studenti siano al corrente dell'attualità economica.
Coloro interessati ad avere l'elenco dettagliato degli argomenti trattati in ogni lezione sono invitati a farne richiesta al docente.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, in aula. Sono previste sette ore di lezione per ogni settimana. Non saranno distribuite slide, ad eccezione delle tabelle e dei grafici più complessi.
Si prega di consultare frequentemente Moodle, ove saranno pubblicati gli avvisi relativi alla didattica (variaioni dell'aula e degli orari).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Saranno pubblicate sul sito Moodle del corso eventuali variazioni delle modalità di esame, qualora disposizioni sanitarie impedissero di effettuare le prove scritte in aula.
L'esame è esclusivamente scritto (90 minuti), con domande aperte, e verte
- su quanto spiegato in aula (modalità "frequentante", offerta solo negli appelli della sessione estiva a tutti coloro che ne faranno richiesta),
oppure
- su quanto contenuto nei testi di riferimento indicati (modalità "non frequentante", offerta in tutti gli appelli a tutti gli studenti).
La votazione è espressa in trentesimi.
Il punteggio d'esame terrà anche conto
- della partecipazione attiva durante il corso. Saranno attribuiti punti aggiuntivi agli studenti che interverranno con domande, commenti e riflessioni. Gli studenti che non si segnaleranno per i loro contributi non saranno penalizzati.
- della presenza di eventuali ripetuti errori grammaticali nell'elaborato scritto. Questo criterio non sarà applicato agli studenti stranieri in soggiorno Erasmus presso l'Università di Torino o a coloro nati all'estero.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante il secondo semestre il ricevimento degli studenti ha luogo nelle due ore successive a ogni lezione.
Chi non può presentarsi nelle ore di ricevimento dopo la lezione è invitato a prendere contatto per email con il docente e a concordare un appuntamento. Il docente è inoltre disponibile nel primo semestre martedì (14:00 -- 16:00) e venerdì (10:00 -- 11:00); su appuntamento nel corso dell'intero anno accademico.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'economia che serve
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Colombatto, Enrico
- ISBN
- Capitoli:
- Capitoli da 8 a 10
- Note testo:
- Disponibile online su piattaforma Proquest
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Economia internazionale. Commercio internazionale
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- Dominick, Salvatore
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Economia internazionale. Economia monetaria internazionale
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- Dominick, Salvatore
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Non sono previsti altri testi per la preparazione dell'esame. Coloro interessati ad approfondire singoli argomenti sono pregati di rivolgersi al docente per le indicazioni bibliografiche opportune.
- Oggetto:
Note
Il corso avrà luogo nel secondo semestre (febbraio-maggio 2024).
Il corso non prevede frequenza obbligatoria. Tuttavia, gli studenti sono caldamente invitati a frequentare, soprattutto se le loro basi di micro- e macro-economia sono fragili.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 29/02/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: