- Oggetto:
- Oggetto:
GLOBAL NETWORKS AND LOCAL ECONOMIC DEVELOPMENT
- Oggetto:
GLOBAL NETWORKS AND LOCAL ECONOMIC DEVELOPMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SEM0169
- Docenti
- Chiara Certoma' (Titolare del corso)
Paolo Giaccaria (Titolare del corso) - Corso di studio
- ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Economia Management Internazionale
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- M-GGR/02 - geografia economico-politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
[[Module 1: Global Networks (Chiara Certomà, 36 hours)
Topics covered in Module 1 of the Global Networks and Local Development course allow students to acquire advanced knowledge on national and international socio-political and geo-economic scenarios; to obtain a critical and transdisciplinary competence on environmental, social, and political-economic challenges resulting from globalization process and its spatial implications.]]
[[Module 2: Local Economics Development (Paolo Giaccaria, 36 ore)
The topics covered in Module 2 provide advanced knowledge of local and territorial economic development processes with special reference to value creation through territorialized relationships; critically understanding the policies that have alternated to pursue regional convergence goals.]]
[[Modulo 1: Global Networks (Chiara Certomà, 36 ore)Gli argomenti trattati nel Modulo 1 dell’insegnameno Global Networks and Local Development permettono agli studenti di acquisire conoscenze avanzate sugli scenari socio-politici e geo-economici nazionali e internazionali; comprendere in maniera critica e transdisciplinare i cambiamenti ambientali, sociali e politico-economici che si sono verificati a seguito del processo di globalizzazione e le loro implicazioni spaziali.]]
[[Modulo 2: Local Economics Development (Paolo Giaccaria, 36 ore)
Gli argomenti trattati nel Modulo 2 permettono di acquisire conoscenze avanzate sui processi di sviluppo economico locale e territoriale con particolare riferimento alla creazione di valore attraverso relazioni territorializzate; conprendere in maniera critica le politiche che si sono alternate per perseguire gli obiettivi di convergenza regionale.]]
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
[[At the end of the course students can:
• critically describe the transformations taking place in the global socio-economic, political-cultural and technological system;
• autonomously identify the interconnections between analysed transformations of global socio-political and economic systems ;
• discuss the policies and initiatives adopted to deal with contemporary challenges.]]
[[Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:- individuare e definire nei principali sistemi socio-economici e politici studiati le strutture portanti, i processi in atto e tendenziali e le criticità;
- descrivere e commentare le trasformazioni in atto nel sistema socio-economico, politico-culture e tecnologico globale attraverso uno sguardo sistemico e critico;
- identificare autonomamente le interconnessioni tra i diversi fenomeni di trasformazione dei vari sistemi socio-politici ed economici a livello transcalare;
- analizzare criticamente le politiche e delle iniziative adottate per affontare i cambiamenti in atto.]]
- Oggetto:
Programma
[[Topics in Module 1:
1. The geo-economic and geo-political reading of socio-spatial phenomena
2. Geo-economic space: territories, regions, networks
3. Governance of globalization: scales, paradigms and institutions
4. Globalization of production systems
5. Environmental issues, conflicts and ecological transition in the global world]]Topics in Module 2:
- Place and territory in LED
- Location Theories
- Agglomeration and clusters
- Territorial competitiveness
[[Temi del Modulo 1:- La lettura geo-economica e geo-politica dei fenomeni socio-spaziali
- Spazio geo-economico: territori, regioni, reti
- Governare della globalizzazione: scale, paradigmi e istituzioni
- Globalizzazione dei sistemi produttivi
- Problemi ambientali, conflitti e transizione ecologica nel mondo globale
Temi del Modulo 2:
- Luogo e territorio nello Sviluppo Economico Locale
- Teorie della localizzazione
- Agglomerazione e cluster
- Competitività territoriale]]
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Postenvironmentalism: A Material Semiotic Perspective on Living Spaces
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Palgrave Macmillan
- Autore:
- Chiara Certomà
- ISBN
- Note testo:
- only chapters 1, 2 and 3
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Module 1:
ALL the text and the slides are COMPULSORY READINGS for the exam.
There are no differences in the text list for students attending or not attending the lectures.
The final list of readings will be provided at the beginning of the lectures.
The following text can be downloaded from moodle/ I seguenti tra i testi sono scaricabili da moodle:
Sachs, W. et al., Six Transformations to achieve the Sustainable Development Goal, Nature Sustainability, 2019, vol 2, 805-814
Bouzarovski, S., Energy poverty in the European Union: landscapes of vulnerability, Wiley Interdisciplinary Reviews: Energy and Environment, 2014;3(3), 276-289
Massey, D., A Global Sense Of Place, Marxism Today, June 1991, 24-;29
Martinez-Alier, J. A global environmental justice movement: mapping ecological distribution conflicts. Disjuntiva, 2020, 1(2), 81-126
The following text can retrieved in the library (or in bookshops)/ I seguenti tra i testi possono essere consultati in biblioteca (o acquistati):
Herod, A. (2009) Geographies of Globalisation: A Critical Introduction. Wiley-Blackwell: Chichester, UK (selected chapters)
Kloosterman, R. C., Mamadouh V., and Terhorst, P. (eds) (2018), Handbook on the Geographies of Globalization, Edward Elgar (only cap. 16)
Massey, D., Jess, P. (1995), A place in the world? Places, cultures and globalization, Oxford, Oxford University Press (only cap.2 and cap 6)
Slides (provided at the end of the lectures)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: