Vai al contenuto principale
Oggetto:

ECONOMIA E STRATEGIE D'IMPRESA - Modulo STRATEGIE DI IMPRESA

Oggetto:

ECONOMICS AND BUSINESS STRATEGIES - BUSINESS STRATEGIES Module

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SEM0199B
Docenti
Marina Di Giacomo (Titolare del corso)
Davide Vannoni (Titolare del corso)
Corso di studio
ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Corporate Finance and Human Resources
ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Innovation Strategies in Global Trends
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SECS-P/06 - economia applicata
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
ECONOMIA E STRATEGIE D'IMPRESA - Insegnamento integrato (SEM0199)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo dell'insegnamento è approfondire i concetti economici chiave per comprendere, padroneggiare e sviluppare solide strategie d'impresa. Il corso copre una serie concetti economici avanzati ma applicati ai problemi pratici dei manager d'impresa. 

Il corso è diviso in due parti.

La prima parte introduce all'analisi delle imprese e del loro funzionamento all'interno dei sistemi economici moderni, attraverso i principali strumenti analitici sviluppati dalla microeconomia (quali la teoria dei contratti e la teoria dei giochi). Saranno analizzate le tematiche relative agli obiettivi, alla struttura e all'organizzazione interna delle diverse tipologie di imprese e mercati.

La seconda parte del corso affronta due temi principali. Innazitutto la politica della concorrenza, in particolare gli accordi collusivi tra le imprese, e il ruolo dell’Autorità Antitrust nel contrastarli. Successivamente il sistema delle imprese italiane in un mondo globalizzato e il confronto con gli altri paesi industrializzati. La partecipazione delle imprese italiane nelle catene globali del valore (global value chains), le sfide della digitalizzazione, della robotica e delle tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale (Industry 4.0).

 

 

 

The aim of the course is to deepen the key economic concepts for understanding, mastering and developing sound business strategies. The course covers a range of advanced economic concepts, but applied to the practical problems faced by business managers.

The course is in two parts.

The first part introduces the analysis of firms and their functioning in modern economic systems through the main analytical tools developed by microeconomics (such as contract theory and game theory). Issues related to the objectives, structure and internal organisation of different types of firms and markets are analysed.

The second part of the course focuses on two main topics:
- Competition policy, in particular collusive agreements between firms and the role of the Antitrust Authority in tackling them.
- The Italian economic system in a globalised world and in comparison with other industrialised countries. The participation of Italian companies in global value chains, the challenges of digitalisation, robotics and the technologies that characterise the fourth industrial revolution (Industry 4.0).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

  • conoscere come le imprese possono operare in modo efficiente (teoria comportamentale dell'impresa).
  • conoscere come le aziende possono ridurre al minimo i costi (teoria dei costi di transazione).
  • conoscere come le imprese creano e allocano ricchezza (teoria dei diritti di proprietà)
  • conoscere il ruolo delle autorità antitrust
  • conoscere il funzionamento delle catene globali del valore

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

  • sapere analizzare casi studio di impresa, riconoscendo le teorie sottostanti
  • saper risolvere problemi numerici di massimizzazione dei profitti, minimizzazione dei costi, creazione di incentivi
  • saper rsiolvere problemi di interazione strategica utilizzando la teoria dei giochi

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

  • Sviluppare approfondimenti della materia in autonomia, leggendo le statistiche economiche di finanza aziendale italiane ed europee.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

  • conoscere la letteratura rilevante sull'analisi economica applicata alle strategie d'impresa;
  • conoscere l'evidenza empirica rilevante ed utilizzare questa evidenza per discriminare fra teorie alternative.

 

By the end of the course the student will be able to:

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

  • Understand how firms can operate efficiently (behavioural theory of the firm).
  • Understand how firms can minimise costs (transaction cost theory).
  • Understand how firms create and allocate wealth (property rights theory)
  • Understand the role of antitrust authorities
  • Understand how global value chains work

 

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

  • Be able to analyse business case studies, recognising the underlying theories
  • Be able to solve numerical problems of profit maximisation, cost minimisation, incentive creation
  • Be able to solve strategic interaction problems using game theory

 

AUTONOMY OF JUDGEMENT

  • to develop an in-depth study of the subject independently, reading Italian and European statistics on business finance.


STUDY SKILLS

  • know the relevant literature on economic analysis applied to corporate strategy
  • know the relevant empirical evidence and use it to discriminate between alternative theories.

 

 

Oggetto:

Programma

Parte 1. Economics of Strategy

1. Introduzione: Revisione dei principali concetti di microeconomia: mercati, funzioni di costo, curve di domanda, elasticità, teoria dei giochi.
2. I confini orizzontali dell’impresa. Economie di scala, economie di scopo e curve di apprendimento
3. I confini verticali dell’impresa: make or buy decision, transaction cost theory (Coase, Williamson)
4. L’integrazione verticale. Efficienza tecnica e di agenzia, property rights theory (Grossman, Hart, Moore)
5. Entrata e Uscita. Barriere strutturali e barriere strategiche.
6. La concorrenza nel tempo
7. L’analisi dell’industria. Le 5 forze di Porter
8. Posizione strategica e vantaggio competitivo
9. Mantenere il vantaggio competitivo, resource based theory of the firm and dynamic capabilities (Penrose, Teece, Nelson, Winter)
10. Misura della performance e incentivi, agency theory (Arrow)
11. Strategia e struttura

Parte 2. Antitrust and Globalization

1. La politica della concorrenza e il ruolo delle Autorità Antitrust
2. Teoria della collusione: fattori che facilitano e fattori che ostacolano la formazione dei cartelli
3. Recenti sviluppi: i programmi di clemenza (leniency), l’uso dell’intelligenza artificiale (algoritmi collusivi), e effetti della collusione sui lavoratori.
4. Casi Antitrust internazionali e Italiani
5. L’industria Italiana: caratteristiche del sistema imprenditoriale italiano: internazionalizzazione, innovazione, filiere (catene del valore)
6. La sfida della globalizzazione e della robotica per le imprese italiane

 

Part 1. Economics of strategy

1. Introduction: Review of the main concepts of microeconomics: markets, cost functions, demand curves, elasticity, game theory.
2. The horizontal boundaries of the firm. Economies of scale, economies of scope and learning curves.
3. The vertical boundaries of the firm: make or buy decision, transaction cost theory (Coase, Williamson).
4. Vertical integration. Technical and agency efficiency, property rights theory (Grossman, Hart, Moore)
5. Entry and exit. Structural and strategic barriers.
6. Competition over time
7. Industry analysis. Porter's 5 Forces
8. Strategic Positioning and Competitive Advantage
9. Maintaining competitive advantage, resource-based theory of the firm and dynamic capabilities (Penrose, Teece, Nelson, Winter)
10. Performance measurement and incentives, agency theory (Arrow)
11. Strategy and structure

Part 2. Antitrust and Globalisation

1. Competition policy and the role of anti-trust authorities
2. Theory of collusion: Facilitating and Hindering Factors in Cartel Formation
3. Recent developments: leniency programmes, the use of artificial intelligence (collusive algorithms) and the impact of collusion on employees
4. International and Italian cartel cases
5. Italian industry: characteristics of the Italian entrepreneurial system: internationalisation, innovation, value chains
6. The challenge of globalisation and robotics for Italian companies

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 72 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.

La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata. La prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

In-person lectures. The course consists of 72 lecture hours. Interaction between teachers and students is warmly encouraged.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge di persona presso la Scuola di Management ed Economia.

L'esame è in italiano, solo scritto, su carta.

È necessario iscriversi sempre attraverso il portale dell'Università (e cancellarsi in caso di impossibilità imprevista a presentarsi).
Alcuni esempi di prove d'esame passate sono disponibili sulla pagina Moodle del corso.

L'esame consiste in due parti:

- per la parte 1: 3 domande e/o esercizi applicati. Il puntegio massimo raggiungibile è pari a 20/30

- per la parte 2: 2 domande e/o esercizi applicati. Il puntegio massimo raggiungibile è pari a 10/30

Il voto finale è pari alla somma del punteggio delle due parti.

La durata della prova è di 70 minuti. Il numero massimo di prove che possono essere sostenute in un anno accademico è pari a tre.

The exam is in-person at the School of Management and Economics.
The exam is in Italian, written only, on paper.
You must always register through the University portal (and cancel in case of unexpected inability to appear).
Some examples of past exam papers are on the Moodle page of the course.

The exam paper consists of two parts:

  • 1st part: 3 semi-open technical questions/exercises. Max mark: 20
  • 2nd part: 2 semi-open technical questions/exercises. Max mark: 10

First and second part points are added to determine the final grade.

Available time for the exam: 70 minutes

It is possible to sit for this exam up to three times per academic year.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Economia dell'industria e strategie d'impresa
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
ISEDI
Autore:  
Besanko David et al.
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Antitrust. Economia e Politica della Concorrenza
Anno pubblicazione:  
2005
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Motta M., Polo M.
ISBN  
Capitoli:  
1-4
Note testo:  
La versione inglese Motta M. Competition Policy: Theory and Practice è disponibile come ebook qui: https://www-cambridge-org.bibliopass.unito.it/core/books/competition-policy/2A8ADAF8BF5443D9CE758DE371EE2C9B
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Handbook of Industrial Organization
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Elsevier
Autore:  
Kate Ho, Ali Hortaçsu, Alessandro Lizzeri
ISBN  
Capitoli:  
Solo il capitolo 12: Asker J., Nocke V. disponibile online qui:https://www.nber.org/system/files/working_papers/w29175/w29175.pdf
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Paper e altre letture saranno segnalati durante le lezioni.

Le slide predisposte dai docenti saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/09/2024 11:22
Location: https://www.ecoman.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!