Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - MODULO ECONOMIA DELLE RISORSE ENERGETICHE

Oggetto:

The economic meaning of energy resources

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
SEM0043B
Docente
Massimo Nicolazzi (Titolare del corso)
Corso di studi
Economia Management Internazionale
Anno
1° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso introduce alla storia dell’energia ed all’impatto del mutare delle fonti e della tecnologia che le utilizza sul sistema economico e gli equilibri geopolitici. Il rapporto energia/tecnologia è analizzato nell’ottica di fornire strumenti utili alla comprensione delle questioni in gioco nel processo di transizione dalle fonti fossili ad altre fonti.

The course is an introduction to the history of energy and to the impact of the energy sources and related technology transitions on the economic and geopolitical systems.

The energy/technology relation is analysed so as to help the understanding of the issues related to the transition from fossil fuels to other energy sources.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Apprendimento e comprensione dei diversi modelli di sviluppo economico delle singole fonti energetiche

Comprensione del ruolo delle fonti energetiche nella storia dell’energia e nel suo sviluppo futuro

Apprendimento e comprensione delle questioni connesse al superamento delle fonti fossilii

Understanding of the base economics underlying the development of different energy sources

An insight into the role of energy sources in economic history and thee developments thereof

The ability to analyse the issues related to the substitution of fossil fuels with other sources

Oggetto:

Modalità di insegnamento

42 ore di didattica frontale, con forte componente interattiva tra docente e studenti

42 hours of lectures, wherein a strong students-teacher interaction is expected.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. L’esame sarà articolato nella discussione di un paper di ricerca (ca. 15.000 caratteri di testo) preparato dallo studente ed un esame sui contenuti generali del corso. Ciascuna della due componenti peserà per il 50% sul voto finale.

Oral examination. The test will be divided into the discussion of (i) a student research paper and (ii) the general topics dealt with during the course. Paper and general topics discussion will each contribute 50% to the final grading.

Oggetto:

Programma

Parte prima.  

Fonti energetiche e sviluppo storico.

  • Introduzione. L’energia come capacità di compiere lavoro.
  • Dal cibo allo schiavo. La dimensione energetica della rivoluzione agricola
  • Dal sole al fossile. Rivoluzione industriale e rivoluzione energetica
  • Fonte e macchina. Progresso tecnologico ed evoluzione dei mezzi di trasformazione dell’energia in lavoro utile
  • Carbone inglese e petrolio americano. La disponibilità della fonte come volano di sviluppo e supremazia

Parte seconda

Geopolitica degli idrocarburi

  • Il secolo americano (1859-1959). Produzione interna e politica estera
  • L’equilibrio dei bisogni. L’evoluzione tra “proprietà” e “mercato” del rapporto tra Produttori e Consumatori
  • Intermezzo. Naftogenesi, ovvero come “nascono” gli idrocarburi e cosa sono gli idrocarburi “non convenzionali”. Localizzazione, tipologia, tecniche di estrazione, limiti allo sviluppo
  • Idrocarburi “convenzionali” e idrocarburi “non convenzionali”: Time to market e diversità dei modelli di produzione. Gli “independent producers” e la rivoluzione produttiva americana.
  • Idrocarburi convenzionali e modelli di Rentier State. Il ruolo della rendita petrolifera per la stabilità sociale dei Paesi produttori
  • Capacità di raffinazione ed interscambio di petrolio greggio e dei suoi prodotti
  • Il gas e il peso dell’infrastruttura. Regionalità del mercato e limiti strutturali alla sua liquidità
  • Dalla scarsità all’abbondanza. La distribuzione della domanda e la sua evoluzione
  • La sicurezza energetica. Indipendenza, diversificazione, sovraccapacità.

Parte terza

La vita dopo i fossili

  • Il paniere energetico. Tempi e dinamiche del cambiamento.
  • Il sistema elettrico e le sue caratteristiche
  • Le energie rinnovabili. Intermittenza e sistemi di accumulo
  • Economia delle fonti rinnovabili. Mercato, esternalità, grid parity
  • Le politiche di sostituzione dei combustibili fossili tra tassazione ed incentivi.
  • Pianificazione e tasso di sconto.

Section I

Energy sources and history developments

  • Introduction. Energy as the capacity for doing work
  • From food to slaves. Energy and the agricultural revolution
  • From sun to fossil formation. Energy revolution v. Industrial revolution
  • Source and machinery. Technology and the evolution of prime movers
  • English coal and American oil.  Source availability as a lever of development and supremacy

Section II

The geopolitics of hydrocarbons

  • The American Century (1859-1959). Domestic production and its influence on foreign policy
  • Balancing needs. The producer-consumer relation from “property” to “market”
  • Interlude. On how petroleum is born and why some we call “”unconventional”.
  • “Conventional” v. “Unconventional”. The different production model, and therefore time to market. The “shale revolution” and the role of the independent producers in the US
  • Conventional hydrocarbons and the Rentier State model. The role of energy resources rent for the socio-political stability of the producing countries
  • Refining capacity and the world market interexchange of crude and its products
  • Natural gas under the weight of its infrastructure. The difficult transition from a regional to a “liquid” market
  • From paucity to abundance. How hydrocarbons demand has and will likely evolve
  • On energy security. Independence, diversification, overcapacity

Section III

Living without fossil fuels

  • The energy basket and its evolution
  • The power griud
  • Renewable sources. Intermittency and energy storage
  • The economics of being  renewable. Market, externalities, grid parity
  • Transition policies. Carbon taxation v. renewable incentives.
  • On planning and discount rates

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Letture di riferimento e consultazione generale

CIPOLLA, Carlo M.        The Economic History of World Population, Londra, 1962. Trad. It. Uomini, Tecniche,                    Economie, Bologna, 2013

CLO’, A.                           Economia e politica del petrolio, Bologna, 2000

NICOLAZZI, M.               Il Prezzo del Petrolio, Milano 2009

PIREDDU, G.     Economia dell’energia. I fondamenti    Pavia 2015

RANCI, Pippo (a cura di)     Economia dell’energia      Bologna 2011

ROSS, L.M.                      The Oil Curse, Princeton, 2012

SMIL, V.                          Energy in World History, Boulder,1994. Trad. It. Storia dell’Energia, Bologna, 2000

KANDER, A-MALANIMA, P-WARDE, P.    Power to the People, Princeton 2013

Contributi specialistici

Saranno oggetto di indicazione durante il corso, con l’avvertenza che si tratterà prevalentemente di materiali disponibili in rete in lingua inglese.

Sin da ora si raccomandano:

ABB                                             Oil and Gas Production Handbook (2013)

BP                                                 Statistical Review of World Energy. 2015

BORDOFF,J – HAUSER,T            American Gas to the Rescue? The Impact of US LNG Exports on European    Security and Russian Foreign Policy, Columbia, Sipa Center on Global Energy Policy (2014)

IEA                                                Golden Rules for a Golden Age of Gas (2013)

MAUGERI, L.                                The Shale Oil Boom: A U.S. Phenomenon Harvard Kennedy School - Belfer     Center for    Science and International Affairs (2013)

Reference books will be supplemented with on line materials



Oggetto:

Note

Per le caratteristiche del corso, la frequenza deve considerarsi essenziale

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/11/2015 15:09
Location: https://www.ecoman.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!