Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - MODULO ECONOMIA DELLE RISORSE ENERGETICHE

Oggetto:

The economic meaning of energy resources

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SEM0043B
Docente
Massimo Nicolazzi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Economia Management Internazionale
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso introduce alla storia dell'energia ed all'impatto del mutare delle fonti e della tecnologia che le utilizza sul sistema economico e gli equilibri geopolitici. Il rapporto energia/tecnologia è analizzato nell'ottica di fornire strumenti utili alla comprensione delle questioni in gioco nel processo di transizione dalle fonti fossili ad altre fonti.

The course is an introduction to the history of energy and to the impact of the energy sources and related technology transitions on the economic and geopolitical systems.

The energy/technology relation is analysed so as to help the understanding of the issues related to the transition from fossil fuels to other energy sources

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Apprendimento e comprensione dei diversi modelli di sviluppo economico delle singole fonti energetiche

Comprensione del ruolo delle fonti energetiche nella storia dell'energia e nel suo sviluppo futuro

Apprendimento e comprensione delle questioni connesse al superamento delle fonti fossili

Understanding of the base economics underlying the development of different energy sources

An insight into the role of energy sources in economic history and thee developments thereof

The ability to analyse the issues related to the substitution of fossil fuels with other sources

Oggetto:

Modalità di insegnamento

48 ore di didattica frontale, con forte componente interattiva tra docente e studenti

48 hours of lectures, wherein a strong students-teacher interaction is expected

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. L'esame sarà articolato nella discussione di un paper di ricerca (4000 parole) preparato dallo studente ed in un esame sui contenuti generali del corso. Ciascuna della due componenti peserà per il 50% sul voto finale.

Per gli studenti che volessero sostenere l’esame non avendo frequentato (opzione sconsigliata) l’esame sui contenuti del corso (fermo restando il paper) potrà essere sostituito da un esame/interrogazione sui testi che seguono:

METCALF, G.E., Paying for Pollution, Oxford University Press, 2019;

NORDHAUS,W.D.,The Climate Casino, Yale University Press, 2013;

NICOLAZZI, M., Elogio del Petrolio, Feltrinelli 2019

Oral examination. The test will be divided into the discussion of (i) a student research paper (4000 words) and (ii) the general topics dealt with during the course. Paper and general topics discussion will each contribute 50% to the final grading.

Students willing to take the exam notwithstanding non attendance of the course will have to submit the paper and be then examined on thei knowledge and understanding of the following textbooks:

METCALF, G.E., Paying for Pollution, Oxford University Press, 2019;

NORDHAUS,W.D.,The Climate Casino, Yale University Press, 2013;

NICOLAZZI, M., Elogio del Petrolio, Feltrinelli 2019

Oggetto:

Programma

Parte prima 

Fonti energetiche e sviluppo storico.

  • L’energia come capacità di compiere lavoro utile.

Il processo energetico: fonte – convertitore – lavoro utile

  • Dal cibo allo schiavo. La dimensione energetica della rivoluzione agricola
  • Dall’organico al fossile. La transizione energetica.
  • La transizione energetica e la rivoluzione industriale. Fonte energetica e fattori della produzione. Dai limiti allo sviluppo della teoria economica classica all’embarras de richesse dello sviluppo fossile.
  • Le tecnologie dell’energia. (a)Acqua, vento e la nascita del commercio internazionale.

(b) L’evoluzione dei prime movers - da Newcomen alla turbina

(c) Invenzione e innovazione. L’esempio elettrico

 

Parte seconda

Geopolitica degli idrocarburi

  • Gli usi del petrolio nella storia. Densità energetica e trasporto. Guerra, boom americano e mobilità “punto a punto”. Il petrolio condizione energetica della globalizzazione.
  • Il secolo americano (1859-1959). Produzione interna, struttura d’impresa e regolazione. Le majors come strumento di politica estera
  • L’equilibrio dei bisogni e la rottura del paradigma americano (1973). L’evoluzione tra “proprietà” e “mercato” del rapporto tra Produttori e Consumatori. La trasformazione delle società petrolifere
  • Naftogenesi, ovvero come “nascono” gli idrocarburi e cosa sono gli idrocarburi “non convenzionali”. Localizzazione, tipologia, tecniche di estrazione, limiti allo sviluppo
  • Il prezzo del petrolio tra idrocarburi “convenzionali” e idrocarburi “non convenzionali”: Drilling intensity, time to market e diversità dei modelli di produzione.
  • La valutazione delle risorse minerarie. Hotelling. Il calcolo NPV e le sue alternative. Il tasso di sconto
  • Il mercato petrolifero. Futures, contango, backwardation. Le transazioni paper tra copertura e speculazione
  • Il mercato del gas. Il peso dell’infrastruttura. Regionalità del mercato. Tendenza alla liquidità e suoi limiti strutturali
  • Il GNL ed il suo contributo alle dinamiche di prezzo. Dall’oil-linked al gas to gas.
  • Capacità di raffinazione ed interscambio di petrolio greggio e dei suoi prodotti
  • Idrocarburi convenzionali e modelli di Rentier State. Il ruolo della rendita petrolifera per la stabilità sociale dei Paesi produttori
  • La sicurezza energetica. Indipendenza, diversificazione, sovraccapacità.

 

Parte terza

La vita dopo i fossili

  • L’energia elettrica. Il sistema industriale e la sua evoluzione
  • Liberalizzazione e monopolio naturale. La rete. Regulatory Asset Base e remunerazione degli investimenti. Analogie gas/elettrico
  • Il funzionamento del mercato elettrico. Il PUN. Baseload, picco e capacity market. Componenti del prezzo finale. La generazione off grid.
  • Le energie rinnovabili. Rassegna. Intermittenza e sistemi di accumulo. Grid parity. Il Levelised Cost of Electricity. Nozione e criticità.
  • La transizione energetica. La spinta ambientale. COP 21. I fossili come potenziali stranded assets. Fonti a minore densità energetica e potenziale impatto sulla crescita.
  • Politiche energetico/ambientali e tasso di sconto. Gli strumenti tecnici della transizione. Efficienza energetica e sistemi di accumulo.
  • Esternalità e politiche di sostituzione dei fossili. Nozione di esternalità. Pigou e Coase. Cap and Trade e Carbon Tax. Caratteristiche
  • Gli strumenti politici della transizione: incentivi, sussidi, divieti.
  • Il ruolo del gas naturale. L’utilizzo del gas naturale per la transizione.
  • Il costo della transizione. Mitigazione e adattamento. Politica e clima: la tragedia degli orizzonti.  Consenso ed equità sociale.                   

Epilogo.  La transizione e i suoi tempi come funzione di investimenti, tecnologia e consenso.

Section I

Energy sources and history developments

  • Energy as capacity to produce useful work.

The energy chain : source – prime mover – useful work

  • From food to slaves. Energy and the agricultural revolution
  • From organic to fossile. The energy transition
  • The energy transition and the industrial revolution. The role of energy as production factor. From classical economic theory stationary economy to Schumpeterian embarrass de richesse
  • The technologies of energy.
  • Water, wind and the birth of international commerce
  • The evolution of prime movers – from Newcomen to turbines
  • Innovation v. invention. The example of power generation

 

Section II

The geopolitics of hydrocarbons

  • Petroleum and its applications through history. Energy density and transportation. The war, the US automobile boom and the “point to point” mobility.. Oil as the energy prerequisite of globalisation.
  • The American Century (1859-1959). Domestic production, industry organisation, regulation. Majors as a foreign policy instrument.
  • Balancing needs. The breaking of the American paradigm (1973) The producer-consumer relation moving from “property” to “market”
  • On how petroleum is born and why some we call “”unconventional”. Geography, mining techniques, environmental impact
  • The oil price.“Conventional” v. “Unconventional”. Drilling intensity, production models and time to market.
  • The valuation of mining resources. Hotelling. NPV and its alternatives. The discount rate
  • The oil market. Futures, contango, backwardation. “Paper” transactions: hedging v. speculation
  • The natural gas market(s). The weight of the infrastructure. The transition from a regional to a “liquid” market and its limits
  • The contribution of LNG. From oil-linked to gas to gas price
  • Refining capacity and the world market interexchange of crude and its products
  • Conventional hydrocarbons and the Rentier State model. The role of energy resources rent for the socio-political stability of the producing countries
  • On energy security. Independence, diversification, overcapacity

 

Section III

Life without fossil fuels

  • The power generation. Industry organisation and its evolution.
  • Liberalisation v. natural monopoly.The grid. Regulatory Asset Base and return on investment. The natural gas analogue.
  • The Electricity regulated market. Baseload, peak and capacity market(s). Pricing and its components
  • Renewable resources. Description. Intermittency and energy storage. Grid parity. LCOE: meaning and critical issues
  • The energy transition. The environmental issue. COP 21. Fossile resources as (potentially) stranded assets. Lower energy density and its economic implications.
  • Transition policies and the discount rate issue. Transition tools: energy efficiency and power storage.
  • Externalities and transition policies. The meaning of externality. Pigou v. Coase. Cap and Trade v. Carbon Tax.
  • The political tools of the transition. Taxation, incentives, prohibitions.
  • Natural gas as a transition fuel.
  • The cost of decarbonisation. Mitigation v. adaptation. The tragedy of the horizons. Sharing the transition costs ; social equity and the need for consensus
  • The ingredients for transition and its timing. Investments, technology and consensus.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Letture di riferimento e consultazione generale

AYRES, R.U., WARR,B. The Economic Growth Engine, Edward Elgar, 2009

CIPOLLA, Carlo M.   The Economic History of World Population, Londra, 1962. Trad. It. Uomini, Tecniche,   Economie, Bologna, 2013

CLO’, A.  Energia e clima, Il Mulino 2017

HELM,D  Burn Out: The Endgame for Fossil Fuels, Yale University Press, 2017

METCALF., G.E.,  Paying for Pollution, Oxford University Press, 2019

NICOLAZZI, M.   Il Prezzo del Petrolio, Milano 2009

NICOLAZZI, M.  Elogio del Petrolio, Feltrinelli 2019

NORDHAUS, W.D.,  The Climate Casino, Yale University Press, 2013

PIREDDU, G. Economia dell’energia. I fondamenti Pavia 2015

RANCI, Pippo (a cura di) Economia dell’energia Il Mulino 2011

SMIL, V.  Energy and Civilisation. A History The MIT Press, 2017

 

Durante il corso verrà fatto rinvio a presentazioni e a contributi specialistici, con l’avvertenza che si tratterà prevalentemente di materiali disponibili in rete in lingua inglese.

Sin da ora si raccomandano:

BP   Statistical Review of World Energy. 2019

GOULDER, L.H. – SCHEIN, A.R., Carbon Taxes Versus Cap and Trade: A Critical Review, Climate Change Economics, 4 (2013)

MAUGERI, L.    The Shale Oil Boom: A U.S. Phenomenon Harvard Kennedy School - Belfer     Center for    Science and International Affairs (2013)

STAGNARO,C.  Power Cut? How the EU is Pulling the Plug on Electricity Markets, IEA/The Institute for Economic Affairs, 2015

YERGIN, D. Ensuring Energy Security, Foreign Affairs, 85 (2006)

Reference books will be supplemented by presentations and online materials



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:

Note

Per le caratteristiche del corso, la frequenza deve considerarsi essenziale

 

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. 

 

Class attendance is a requisite

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/10/2020 08:50
Non cliccare qui!