Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community

Requisiti di ammissione

 

Anno Accademico 2023-2024

Il DM 270/2004 prevede che i laureati di primo livello (o i soggetti in possesso di titolo equipollente conseguito all'estero) possano immatricolarsi in un Corso di Studio Magistrale solo se in possesso di specifici requisiti curriculari e personali, che ne attestino l'idoneità a una proficua frequenza del percorso formativo.

I criteri e le modalità di verifica sono stabiliti dall'art. 3 del Regolamento del Corso di Studio che distingue lo status dei candidati provenienti da Classi di laurea Economiche e da Classi di laurea non Economiche.

Per i candidati provenienti da Classi di laurea Economiche - L-18 (EX L- 17) E L-33 (EX L-28) - i requisiti curriculari sono assolti, mentre quelli personali sono soddisfatti quando ricorrono due condizioni:

  • il voto di laurea è pari ad almeno 92/110 o la media ponderata dei voti degli insegnamenti in piano di studi è non inferiore a 24/30;
  • sono stati conseguiti almeno 6 CFU in una delle seguenti lingue comunitarie: inglese o francese o si è in possesso di una certificazione di conoscenza linguistica di livello B2.

 

I laureati (i candidati che abbiano già conseguito un titolo di laurea) in difetto dovranno sostenere e superare:

  • un colloquio di ammissione, se il loro voto di laurea è compreso tra 89 e 91/110;
  • prove di accertamento in istituzioni di economia politica, istituzioni di economia e gestione delle imprese, istituzioni di diritto e statistica (superandoli con una media ponderata non inferiore a 24/30), se il voto di laurea fosse inferiore o pari a 88/110.

 

I laureandi (ovvero i candidati che abbiano già acquisito almeno 158 CFU) sono considerati "IDONEI" con media ponderata pari o superiore 24/30. In caso contrario dovranno sostenere prove di accertamento in istituzioni di economia politica, istituzioni di economia e gestione delle imprese, istituzioni di diritto e statistica (superandoli con una media ponderata non inferiore a 24/30).

Per i candidati provenienti da Classi di laurea non Economiche - ovvero diverse da L-18 (EX L- 17) E L-33 (EX L-28) - i requisiti curriculari sono assolti in presenza di almeno:

  • n. 18 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area economica: SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/03 o SECS-P/04 o SECS-P/05 o SECS-P/06;
  • n. 9 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area giuridica: IUS/01 o IUS/02 o IUS/04 o IUS/05 o IUS/07 o IUS/08 o IUS/09 o IUS/10 o IUS/12 o IUS/13 o IUS/14 o IUS/15 o IUS/21;
  • n. 9 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area aziendale: SECS-P/07 o SECS-P/08 o SECS-P/09 o SECS-P/10 o SECS-P/11;
  • 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area matematico-statistica SECS-S/O1 O SECS-S/O2 o SECS-S/O3 o SECS-S/O4 o SECS-S/O5 o SECS-S/O6 oppure MAT/06.

È ammessa una tolleranza pari a 6 CFU. Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente a uno solo dei gruppi di settori scientifico-disciplinari sopraelencati o a più gruppi.

I requisiti personali sono soddisfatti laddove ricorrano le seguenti condizioni:

  • la media sulla rosa di insegnamenti sopra indicati è pari ad almeno 24/30;
  • sono stati conseguiti almeno 6 CFU in una delle seguenti lingue comunitarie - inglese o francese - nel corso di laurea triennale di provenienza, o si è in possesso di una certificazione di conoscenza linguistica di livello B2.

Per i soggetti in difetto la Commissione valuterà la possibilità di sanare le lacune formative attraverso lo studio individuale e nel caso attribuirà prove di accertamento delle conoscenze di base (di uno o più settori disciplinari) per ciascuna area nella quale non risultino in possesso dei crediti necessari per l'iscrizione.

Le prove dovranno essere superate con una votazione che consenta di mantenere la media di 24/30 nella rosa di crediti richiesti per l’idoneità.

Laddove le carenze curriculari o personali risultino non colmabili con lo studio individuali, la Commissione riconoscerà il profilo non idoneo all’immatricolazione.

ATTENZIONE: Gli studenti sono invitati ad effettuare un'autovalutazione della propria situazione e in caso di dubbi contattare in orario di ricevimento la prof.ssa Anna Cugno per un colloquio orientativo circa le modalità attraverso le quali colmare le lacune formative.

Prove di accertamento

Gli studenti provenienti da classi di laurea diverse da L-18 (ex L-17) e L-33 (ex L-28) dovranno sostenere e superare una prova di accertamento delle conoscenze di base (su uno o più settori disciplinari) per ciascuna area nella quale non risultino in possesso dei crediti necessari per l'iscrizione.

Consulta la sezione "Date prove di accertamento e materie" per gli insegnamenti sui quali avranno luogo le prove di accertamento dei requisiti curriculari.

 

Colloquio di ammissione 

Per i candidati provenienti da CdS in classe economica (L33 ex L28 e L18 ex L17) il possesso dei concetti e delle conoscenze metodologiche di base ne settori scientifico-disciplinari caratterizzanti i piano di studi di Economia e Management è data per acquisita in virtù del percorso formativo pregresso. 

Il colloquio avrà pertanto natura motivazionale e attitudinale e si dirigerà ad acquisire elementi utili a una più circostanziata valutazione dei profili degli studenti, attraverso la raccolta di informazioni, a mezzo di domande aperte a risposta libera, su: l'esperienza universitaria e lavorativa, di mobilità internazionale (per motivi di studio e occupazionali); sulle abilità, le risorse psico-sociali, predisposizioni e qualità personali; sulle motivazioni ad iscriversi al CdS e le relative aspettative; gli obiettivi professionali.

Il candidato dovrà presentarsi al colloquio munito di:

  • documento di identità;
  • certificato di laurea con esami e relative votazioni;
  • curriculum vitae;
  • altri titoli utili alla valutazione della preparazione.

Come ogni colloquio di selezione, la prova costituirà per il candidato occasione di crescita personale, nonché un'opportunità per trasformare la fase di accertamento dei requisiti di ammissione in un momento di orientamento utile al superamento delle difficoltà incontrate nella laurea triennale e alla definizione di un'approccio pro-attivo alla formazione di secondo livello. 

Qualora la carenza di requisiti personali sia giudicata eccessiva e/o non sanabile in tempo utile ai fini di una proficua frequenza delle lezioni lo studente sarà giudicato non idoneo e non avrà possibilità di presentarsi alle successive selezioni dell'anno accademico in corso.

I colloqui verranno erogati a distanza, attraverso la piattaforma WebEx (accessibile tramite PC, tablet o smartphone), solo le studentesse e gli studenti che siano residenti fuori regione. Tali studenti riceveranno un'email con il link per collegarsi, il giorno prima del colloquio.

Per utilizzare WebEx sono necessari:

  • un computer (fisso o portatile);
  • una connessione a internet stabile;
  • una webcam;
  • un microfono.

È consigliato effettuare sul proprio dispositivo un test preventivo, per verificare che tutte le funzionalità richieste siano soddisfatte.


PRIMA TORNATA

21 giugno 2023 


SECONDA TORNATA

18 luglio 2023


TERZA TORNATA

12 settembre 2023

 

Per l’iscrizione all’esame è necessario inviare un'email all’indirizzo requisiti.sme@unito.it entro 9 giorni prima dell'esame, inserendo come oggetto: "prenotazione prova di accertamento…".


AREA AZIENDALE

 

► Economia e gestione delle imprese

Docente di riferimento: Prof. Giacomo Büchi

 

Testo

Caroli M. (2021). Economia e gestione sostenibile delle imprese, McGraw-Hill - Da svolgere integralmente. Disponibile su e-book.

 

Programma

  • Richiami interdisciplinari.
  • L'impresa come sistema complesso e sostenibile.
  • Il contesto rilevante per l'impresa.
  • Le risorse e le competenze distintive nel sistema impresa.
  • Il business model sostenibile dell'impresa.
  • La gestione strategica.
  • Il piano strategico.
  • La gestione dell'innovazione.
  • L'internazionalizzazione dell'impresa.

 

Modalità di accertamento

La verifica delle conoscenze acquisite viene effettuata tramite una prova scritta.

 

Date delle prove

  • 6 giugno 2023 ore 14:30 - aula da definire
  • 5 luglio 2023 ore 14:30 - aula da definire

 


AREA ECONOMICA

 

► Istituzioni di economia

Docente di riferimento: Prof. Teodoro Togati

 

Testo

The Core Team (2018). L' economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino Bologna.

Il libro di testo deve essere studiato integralmente.

 

Programma

  • Cenni di storia economica (capp.1-2)
  • Nozioni di base di economia politica (capp.2-3)
  • Teoria del consumatore (cap. 3)
  • Le interazioni sociali, proprietà e potere (capp. 4-5)
  • Teorie dell’impresa (capp.6-7)
  • Domanda e offerta e mercati concorrenziali (cap.8)
  • Il mercato del lavoro (cap.9)
  • Banche e moneta (cap.10)
  • Rendita, prezzi e dinamica del mercato (cap.11)
  • Mercati, efficienza e politiche pubbliche (cap.12)
  • Fluttuazioni economiche e disoccupazione (cap.13)
  • Politica fiscale (cap.14)
  • Politica monetaria (cap.15)

 

Modalità di accertamento

L'esame si svolgerà in forma scritta in presenza.

 

Date delle prove

  • 19 giugno 2023 ore 09:00 - aula da definire
  • 24 luglio 2023 ore 09:00 - aula da definire

 


AREA GIURIDICA

 

► Istituzioni di diritto pubblico

Docente di riferimento:Prof. Silvia Ponzio

 

Testo

C. Fusaro, A. Barbera, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, ult. ed.

 

Modalità di accertamento

Orale in presenza, 2 domande per studente.

 

Date delle prove

  • 13 giugno 2023 ore 11:30 - aula da definire
  • 11 luglio 2023 ore 14:30- aula da definire

 


AREA MATEMATICO-STATISTICA

 

► Statistica

Docente di riferimento: Prof. Luigi Bollani

 

Testo: dispensa scaricabile

 

Modalità di accertamento

Prova scritta, di circa 30 minuti, composta di due parti circa equivalenti:

  1. esercitazione numerica;
  2. domande aperte a risposta breve e/o a scelta multipla (eventualmente con richiesta di impostazione di calcoli).

Prova orale confermativa.

 

Date delle prove

  • 6 giugno 2023 ore 18:00 - aula da definire
  • 3 luglio 2023 ore 18:00 - aula da definire

In questa sezione potrai consultare gli esiti delle valutazioni dei requisiti di ammissione.

I candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero devono candidarsi attraverso la procedura di Ateneo.

Students with foreign title must apply through the unique on-line form.

Contatti: requisiti.sme@unito.it

I laureati e laureandi sono invitati a effettuare un'autovalutazione della propria situazione. Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere sottoposte all’attenzione del Vicepresidente del Corso di Studio, con delega all’orientamento e ai rapporti con il territorio prof.ssa Ambra Poggi.

Ultimo aggiornamento: 08/03/2023 15:07
Location: https://www.ecoman.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!