Oggetto:
Oggetto:

SUSTAINABLE PROJECT MANAGEMENT

Oggetto:

SUSTAINABLE PROJECT MANAGEMENT

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
SEM0212
Docente
Carlo Boccazzi Varotto (Titolare del corso)
Corso di studio
ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Corporate Finance and Human Resources
ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Innovation Strategies in Global Trends
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire ai partecipanti una comprensione del Sustainable Project Management, promuovendo pratiche gestionali e organizzative che generano un impatto positivo e duraturo in ambito ambientale, sociale ed economico ed è articolato alternando parti teoriche ad esercitazioni pratiche  e testimonianze.

The course aims to provide participants with an understanding of Sustainable Project Management, promoting managerial and organizational practices that generate a positive and lasting impact in environmental, social, and economic domains. It is structured by alternating theoretical sessions with practical exercises and guest testimonials.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  1. Comprendere i principi della gestione sostenibile dei progetti e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
  2. Applicare i principi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a casi studio reali.
  3. Conoscere l'innovazione sociale e l'innovazione frugale.
  4. Utilizzare lo human centred design e promuovere l'inclusione nella definizione di processi manageriali.
  5. Collaborare e valorizzare il lavoro di team multidisciplinari.
  6. Identificare e coinvolgere gli stakeholder.
  7. Sviluppare strategie innovative a costi ottimizzati
  8. Definire obiettivi strategici e sviluppare interventi sostenibili.
  9. Utilizzare KPI SMART per valutare gli impatti.
  10. Esplorare le modalità di finanziamento per progetti sostenibili.
  11. Implementare il social procurement.
  12. Supportare il cambiamento con strategie di comunicazione.

 

  • Understand the principles of sustainable project management and the Sustainable Development Goals (SDGs).

  • Apply the principles of the SDGs to real-world case studies.

  • Gain knowledge of social innovation and frugal innovation.

  • Use human-centred design and promote inclusion in the development of managerial processes.

  • Collaborate effectively and enhance the work of multidisciplinary teams.

  • Identify and engage stakeholders.

  • Develop innovative strategies with optimized costs.

  • Define strategic objectives and design sustainable interventions.

  • Use SMART KPIs to assess impacts.

  • Explore funding opportunities for sustainable projects.

  • Implement social procurement practices.

  • Support change through effective communication strategies.

 

Oggetto:

Programma

Introduzione

Temi trattati:

  • Definizione di Sustainable Project Management: introduzione ai principi fondamentali della gestione sostenibile dei progetti, evidenziando come questi si relazionano con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SdG). Discussione sull'esigenza di una gestione sostenibile dei progetti e i bisogni specifici che risponde nel contesto attuale.
  • Presentazione di un caso studio reale per illustrare l'applicazione pratica dei principi del Sustainable Project Management.

Il quadro storico di riferimento 

Temi trattati:

  • Esplorazione dei concetti e delle pratiche di innovazione, e del loro rapporto con i nuovi bisogni sociali, culturali ed economici emergenti.
  • Introduzione al concetto di frugal innovation, per sviluppare soluzioni semplici ed economiche per affrontare problemi complessi con risorse limitate.

Capire il contesto operativo e mappare le risorse

Temi trattati:

  • Metodologie e strumenti per l'analisi del contesto in cui si opera, identificando le risorse disponibili e le potenziali sfide ambientali, sociali ed economiche.
  • Tecniche di ascolto attivo, shadowing, ricerca quantitativa e qualitativa.
  • Esercitazione elaborare una intervista/elaborare una survey

Il management centrato sull'essere umano 

Temi trattati:

  • Principi e pratiche dell'human-centred design per sviluppare soluzioni che rispondano ai bisogni delle persone coinvolte nel progetto.
  • L'incluisive thinking e integrazione di diversità e inclusione nella gestione dei progetti.
  • Esercitazione: idea generation.

Mappare e coinvolgere gli Stakeholder

Temi trattati:

  • Tecniche per identificare e mappare gli stakeholder del progetto, comprendendo le loro esigenze, influenze e potenziali impatti sul progetto.
  • Esercitazione: elaborazione di una stakeholder map.

Il coinvolgimento delle comunità 

Temi trattati:

  • Co-design, progettazione partecipata, public engagement.
  • Strategie e metodologie per coinvolgere attivamente le comunità locali e gli altri stakeholder.
  • Testimonianza progetto.

Costruire una strategia di Interventi

Temi trattati:

  • Obiettivi strategici, obiettivi specifici, azioni e processi coinvolti.
  • Esercitazione: sviluppo di una strategia di interventi sul progetto elaborato (idea generation) basata sull'analisi di contesto e sugli stakeholder coinvolti, tenendo conto degli obiettivi di sostenibilità del progetto.

Valutare gli Impatti e KPI SMART

Temi trattati:

    • Metodologie per la valutazione dell'impatto ambientale, sociale ed economico dei progetti.
    • Utilizzo di indicatori di performance chiave (KPI) specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporizzati (SMART).
    • Esercitazione: definizione KPI di progetto 

ll Social Procurement

Temi trattati:

  • Selezione dei fornitori come strumento di impatto sociale.
  • Strumenti e strategie.
  • Testimonianza: Torino Social Impact.

Finanziare il Cambiamento

Temi trattati:

  • Funding, fundraising e crowdfunding: esplorazione delle diverse modalità di finanziamento per progetti sostenibili, inclusi fondi pubblici e privati, raccolte fondi e piattaforme di crowdfunding.
  • Esercitazione: impostare una campagna di fundraising

Comunicare il cambiamento

Temi trattati:

  • Strategie di comunicazione per sensibilizzare e coinvolgere il pubblico e gli stakeholder riguardo agli obiettivi e ai risultati del progetto sostenibile.
  • Esercitazione: raccontare il progetto 

 

Valutazione finale  

V. Modalità verifica dell'apprendimento

Introduction

Topics:

  • Definition of Sustainable Project Management: an introduction to the fundamental principles of sustainable project management, highlighting their connection to the Sustainable Development Goals (SDGs).

  • Discussion on the need for sustainable project management and the specific demands it addresses in the current context.

  • Presentation of a real-world case study to illustrate the practical application of Sustainable Project Management principles.

Historical Framework

Topics:

  • Exploration of innovation concepts and practices, and their relation to emerging social, cultural, and economic needs.

  • Introduction to the concept of frugal innovation, focusing on developing simple and cost-effective solutions to complex problems with limited resources.

Understanding the Operational Context and Mapping Resources

Topics :

  • Methodologies and tools for analyzing the operational context, identifying available resources, and potential environmental, social, and economic challenges.

  • Techniques including active listening, shadowing, and both quantitative and qualitative research.

  • Workshop: Designing an interview / creating a survey.

Human-Centred Management

Topics Covered:

  • Principles and practices of human-centred design for developing solutions that meet the needs of the people involved in the project.

  • Inclusive thinking and the integration of diversity and inclusion into project management.

  • Workshop: Idea generation.

Mapping and Engaging Stakeholders

Topics :

  • Techniques to identify and map project stakeholders, understanding their needs, influence, and potential impact on the project.

  • Workshop: Development of a stakeholder map.

Community Engagement

Topics :

  • Co-design, participatory planning, and public engagement.

  • Strategies and methods for actively involving local communities and other stakeholders.

  • Guest Talk: Project case study.

Building an Intervention Strategy

Topics:

  • Strategic goals, specific objectives, actions, and related processes.

  • Workshop: Development of an intervention strategy for the project (idea generation), based on context analysis and stakeholder involvement, considering the project’s sustainability goals.

Evaluating Impact and SMART KPIs

Topics:

  • Methods for assessing the environmental, social, and economic impact of projects.

  • Use of SMART (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time-bound) Key Performance Indicators (KPIs).

  • Workshop: Defining project KPIs.

Social Procurement

Topics:

  • Supplier selection as a tool for social impact.

  • Tools and strategies.

  • Guest Talk: Torino Social Impact.

Financing Change

Topics:

  • Funding, fundraising, and crowdfunding: exploring various financing methods for sustainable projects, including public and private funding, donations, and crowdfunding platforms.

  • Workshop: Designing a fundraising campaign.

Communicating Change

Topics:

  • Communication strategies to raise awareness and engage the public and stakeholders in the project’s goals and outcomes.

  • Workshop: Project storytelling.

Final Assessment

V. Learning Assessment Methods

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 48 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola. L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali. momenti di discussione con studenti e testimonianze.

Standard Delivery – The course includes 48 hours of in-person classroom instruction, according to the schedule established by the School. Teaching is conducted through lectures, interactive discussions with students, and guest testimonials.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione delle esercitazioni individuali e di gruppo ed esame. 

Assessment of individual and group assignments .

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/06/2025 15:48
Location: https://www.ecoman.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!