Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA E STRATEGIE D'IMPRESA - Modulo ECONOMIA D'IMPRESA

Oggetto:

Economy of the firm

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
SEM0199A
Docente
Alessandro Manello (Titolare del corso)
Corso di studio
ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Corporate Finance and Human Resources
ECONOMIA E MANAGEMENT - percorso in Innovation Strategies in Global Trends
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/06 - economia applicata
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
ECONOMIA E STRATEGIE D'IMPRESA - Insegnamento integrato (SEM0199)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso mira a offrire gli strumenti per:

  • Analizzare le decisioni dell’impresa dal punto di vista dell’economista, ma con forte riferimento a casi concreti
  • Capire le assonanze tra visione teorica e visione manageriale applicata
  • Analizzare i legami tra il contesto di mercato e le decisioni strategiche d’impresa
  • Comprendere la struttura dei mercati e come questa possa influenzare le scelte manageriali
  • Comprendere e interpretare analisi empiriche su temi d'impresa

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà dimostrare le seguenti capacità. 

Conoscenza e comprensione:

    • saper comprendere la natura delle scelte imprenditoriali e la loro razionalità interna all'impresa;
    • saper comprendere il contesto di svolgimento dell’attività aziendale alla luce delle diverse forme di mercato;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

    • saper applicare l’analisi manageriale a casi concreti e situazioni reali per migliorare la gestione d’impresa;

Autonomia di giudizio:

    • saper effettuare o giudicare scelte applicate a problemi d’impresa secondo criteri di razionalità ed efficienza;

Abilità comunicative

    • saper comunicare in modo chiaro i contenuti dell'analisi manageriale e della concorrenza a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento:

    • saper leggere, intepretare e approfondire prodotti accademici e professionali focalizzati sui temi della concorrenza e dell'analisi empirica delle imprese;

Oggetto:

Programma

La teoria neoclassica dell’impresa

  • Funzione di produzione ed esempi
  • Combinazione di processi lineari di produzione
  • Analisi teorica dei costi e funzione di costo
  • Economie di scala e di differenziazione

Analisi della produttività e benchmarking

  • Misurare la produttività nell’impresa
  • Metodi parametrici (SFA) e non parametrici (DEA)
  • Indici di produttività

Analisi operativa dei costi

  • Dalla contabilità di bilancio alla funzione di costo
  • Analisi del punto di pareggio (BEP) e massimo utile
  • Il margine di contribuzione nelle scelte gestionali, make or buy

Domanda e mercati:

  • Segmentazione
  • Domanda di mercato, elasticità
  • BEP e massimo utile nei mercati non perfettamente concorrenziali
  • Prezzi e strategie di pricing

Esercizi e casi pratici al termine di ciascun argomento

Sessioni in laboratorio, lettura e discussione di articoli scientifici, analisi dati d’impresa ed esempi

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali (48 ore) in aula con analisi di casi pratici, esercitazioni e testimonianze.
La frequenza è facoltativa. I casi e gli esercizi saranno svolti nell'ambito delle lezioni frontali previste, in accordo con i contenuti dell'insegnamento. Alcune sessioni in laboratorio completano il corso. 

Soluzione in aula di problemi pratici (forniti con soluzione insieme al materiale didattico) e discussione di casi anche tratti dalla letteratura scientifica

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta al termine dell'insegnamento, secondo il calendario stabilito dalla segreteria, della durata indicativa di 90 minuti.

La prova finale richiederà la soluzione analitica di esercizi, capacità di ragionamento critico e conoscenza approfondita degli argomenti trattati.

Il voto potrà essere integrato da uno o più lavori di gruppo, con un peso sul voto che dipenderà dall'impegno richiesto.

Il voto finale sarà in trentesimi.

Ogni eventuale variazione sarà comunicata tempestivamente attraverso la pagina Moodle del Corso.

Oggetto:

Attività di supporto

Alle lezioni frontali tradizionali si affiancheranno esercitazioni e discussioni di casi con il docente, testimonianze di soggetti esterni o altri docenti, oltre che eventuali lavori di gruppo svolti in autonomia. 

Laboratorio di analisi empirica dei dati d'impresa in parallelo con le lezioni frontali

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/02/2025 15:43
Location: https://www.ecoman.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!